Berlin Chocolate Festival: il primo festival interamente dedicato al cioccolato di Berlino

Street food, prodotti di pasticceria e workshop a tema cioccolato: True Italian presenta la prima edizione del Berlin Chocolate Festival

Pizza con impasto al cacao, churros, tequeños venezuelani, alfajores argentini, wagashi giapponesi, crepe, babà, profitteroles, tagliatelle al cacao, flower cake cinesi, waffel vegani con salsa di ciocciolato, praline e tavolette prodotte a Berlino, creazioni al cioccolato di svariati pasticceri della città… Questo e molto altro aspetta i visitatori del Berlin Chocolate Festival che avrà luogo il weekend del 16 e 17 marzo 2024 presso la location Arena Market (Eichenstraße 4a a Kreuzberg).

All’aria aperta ci sarà l’area street food con tantissime proposte culinarie da tutto il mondo, mentre al chiuso un’area mercato dedicata alla vendita diretta di pasticceri, produttori e aziende. Ci saranno le più classiche specialità al cioccolato, così come ricette più curiose e particolari da assaggiare, inventate appositamente per l’evento, così come deliziose creazioni al cacao da comprare e portare via. Non mancherà ovviamente la cioccolata calda e una selezione di bevande al caffè anche con il cioccolato.

Ad animare l’atmosfera ci saranno talk e workshop a tema cioccolato. Inoltre, essendo l’evento rivolto anche ad un target familiare, sarà prevista un’apposita area bambini.

L’ingresso costa 4 €, ma è gratuito per i bambini fino ai 12 anni. I biglietti sono già in vendita sul sito Eventbrite.

Non solo cibo: talk, workshop e dimostrazioni

Il Berlin Chocolate Festival vuole fare anche informazione, e grazie al ricco programma di talk, workshop e dimostrazioni tenuti da pasticceri berlinesi sarà possibile farsi una vera e propria cultura sul tema del cioccolato. Si tratta di workshop che normalmente hanno un prezzo abbastanza elevato, ma in occasione dell’evento costeranno solo 5€. Per registrarsi basterà andare al nostro info point il giorno stesso.

Da non perdere per esempio l’incontro con Giorgio Mecca, proprietario della pasticceria Giomecca, che parlerà dei diversi tipi di cioccolato e il loro temperaggio, o il workshop con Elena Zhuravleva di LETA Patisserie che illustrerà come realizzare delle piccole eclair. Infine, un workshop speciale è pensato per tutti i bambini: Anna Marcantonio della pasticceria Dolci e Salati farà realizzare ai piccoli visitatori del festival degli orsetti di cioccolato. Il programma completo si trova in fondo a questo articolo.

Consumo del cioccolato in Germania

Il cioccolato ha riscosso un grande successo in tutto il mondo fin dalla prima lavorazione del cacao, le cui testimonianze archeologiche risalgono in un periodo compreso tra il 1800 e il 1400 a.C. in Centro America e Messico. La quantità annuale pro capite di cioccolato venduto in Germania ha raggiunto i 5,84 chilogrammi nel 2022. Questo numero è in costante aumento dal 2018 ad oggi. In Germania il prodotto al cioccolato più consumato sono le baratte.

Come per la maggior parte dei prodotti alimentari al giorno d'oggi, i consumatori e gli operatori del settore sono sempre più attenti alle modalità di produzione del cioccolato, alle condizioni lavorative delle persone coinvolte nella sua realizzazione e alle relative implicazioni ambientali. Ciò si traduce in una crescente attenzione e produzione orientata sempre più verso equità e sostenibilità.

Berlin Chocolate Festival: gli organizzatori

Il Berlin Chocolate Festival è organizzato da Berlin Italian Communication/True Italian, agenzia già organizzatrice di eventi di successo come l'Italian Street Food Festival, il Pizza Street Festival e il Pistachio Street Food Festival. Il Berlin Chocolate Festival è la nuova sfida di True Italian, per dare anche a Berlino il suo festival del cioccolato!

Media partner è Berlino Magazine, il magazine in lingua italiana su Berlino e la Germania.

Berlin Chocolate Festival

Sabato 16 marzo dalle 12 alle 21 e domenica 17 marzo dalle 12 alle 20

Presso l’Arena Market (Eichenstraße 4A, 12435 Berlin)

Ingresso: 4 € (i biglietti si possono già acquistare in prevendita su Eventbrite).

Evento Facebook

Espositori

Street food

Focacceria San Francesco, Chimneys, Martin’s Creperie, Paisà Frische Pasta, Dolci e Salati, Sunny Burrito, Churros My Love, Isola Italia, Krunsch, Jian Bing Town, Das Panzerotto Kollektiv, Prometeo, MedEATerranean Trip, Spaccanapoli Nr. 12, Modì, Jarù, Don Jaime Tacos

Pasticcerie, produttori e rivenditori

Bäckerei und Konditorei Neuendorff, Anno Konditorei, B-iced, Berliner Kafferösterei, Konditorei Stehwien, LETA Patisserie, Peggy Bee, Sweet Passion, Alfajores de Luca, Chao She, Daifuku Mochi, Good Mood Food, Meo Meos, Wagashi, Mama’s Küche, Bottega Alimentare Portamivia, Das Süsse Leben, VIFINO

Programma dei workshop e talk

Sabato 16 marzo:

14:00 - 15:00 - Camila Nunes: "Masterclass sul cioccolato artigianale e la produzione di barrette" (inglese - gratuito)

15:30 - 16:30 - Anna Marcantonio di Dolci e Salati: "Laboratorio di orsetti di cioccolato per bambini" (tedesco - 5 €)

17:00 - 18:00 - Tobias Fischer di Good Mood Food: "Raw cacao e produzione equa" (tedesco - gratuito)

18:30 - 19:30 - Enrico Trippa di PeggyBee: "Come riconoscere un vero gelato al cioccolato" con piccola degustazione (inglese - gratuito)

Domenica 17 marzo:

14:00 - 15:00 - Giorgio Mecca di Giomecca: "I diversi tipi di cioccolato e i loro metodi di tempera" (inglese - gratuito)

15:30 - 16:30 - Amiri di Wagashi: "Wagashi - Laboratorio di dolci giapponesi" (inglese/tedesco - 5 €)

17:00 - 18:00 - Elena Zhuravleva di LETA Patesserie: "Laboratorio di farcitura e decorazione di mini eclair" (inglese/tedesco - 5 €)

18:30 - 19:30 - Camila Nunes: "Masterclass sul cioccolato artigianale e la produzione di barrette" con piccola degustazione (inglese - gratuito)

 

Contatto stampa

​Sara Trovatelli

030 628 67442 - 01575 7708708

press@berlinitaliancommunication.com

 

 

Share

About Berlin Italian Communication

True Italian is a network that supports and promotes real Italian restaurants around Germany.

The aim is to protect the culture and build connections between gastronomy and Italian brands.